Le due doti fondamentali per avere successo

Il successo richiede due doti che sono alla portata di tutti. Scopriamole insieme e capiamo come usarle al meglio.

Non si può essere persone di successo se non siamo anche consapevoli e responsabili. Quando parlo di successo spero di non evocare in te, immagini di case pazzesche, viaggi costosi e jet privati. Per “persone di successo” infatti, intendo dire “persone capaci di far accadere le cose”, non più traghettati nel mare oscuro del fato ma dalla nostra ferrea volontà.

La prima cosa è la consapevolezza. Essere coscienti dei propri pensieri e delle proprie azioni, sapere perfettamente cosa si dice e cosa si fa, essere presenti a se stessi in qualsiasi momento, senza farsi condizionare dalle proprie convinzioni limitanti o da quelle degli altri.

La seconda è sicuramente la responsabilità. Tutte le persone di successo sono responsabili, cioè abili a rispondere delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze. Tutti i risultati positivi che otteniamo nella vita sono il frutto di questo senso ed esso ci ha permesso di progredire, migliorare e raggiungere vette altresì irraggiungibili.  Il problema nasce dal fatto che ne io ne te lo abbiamo mai chiesto. E’ una cosa che, anzi, abbiamo sempre rifuggito. Ti dico qualcosa di nuovo se ti domando “hai mangiato le verdure?; Hai fatto i compiti?; Hai lavato i denti?”. Impostaci dagli adulti, siamo cresciuti resistendo continuamente alla responsabilità delle nostre azioni, sviluppandone, piano piano, una sorta di avversione. Così siamo finiti nel far crescere dentro di noi degli atteggiamenti davvero deleteri (come la pigrizia) e imparando a scaricarli costantemente fuori di noi.

Ecco perché da adulti consapevoli è giunto il momento di prendere coscienza di tutto ciò e fare un primo passo verso il cambiamento, facendo crescere dentro di se questo senso di responsabilità. Per tutte le volte che hai fallito, che non sei riuscito a centrare il tuo obiettivo, che hai abbandonato il viaggio prima ancora di arrivare a destinazione, dando la colpa a qualcun altro o a qualche evento esterno, è arrivato il momento di cambiare le cose.

Quando lavoravo in palestra, capitava spesso che una persona che iniziava il suo percorso, si faceva accompagnare da un familiare o da un amico. Era quello che io chiamavo “compagno di responsabilità”. Lo “usavano” come sprono: nel caso qualche giorno avessero avuto la motivazione sotto i piedi, l’altra persona lo avrebbe risollevato e “costretto” all’allenamento. Se all’inizio non sei sicuro della tua consapevolezza e della tua responsabilità puoi fare così, oppure puoi rivolgerti ad un professionista come un Personal Trainer o un Mental Coach. Queste due figure, la prima nel campo delle attività motorie e la seconda in quello della vita quotidiana, ti aiuteranno con delle tecniche specifiche, ad aumentare la tua consapevolezza e a cambiare la tua opinione sulla responsabilità.

Provaci adesso!

Iniziamo un percorso insieme?

Non perderti nemmeno una notizia. Fai qualcosa di importante per te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: